Skip to content

Our Blog

SUMMER SCHOOL 2023

ANCHE QUEST’ANNO ABACADABA, IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE QUOKKA, ORGANIZZA LA SUMMER SCHOOL! DESTINATARI Il percorso è dedicato a Ogni corsista verrà supervisionato e affiancato da Psicologi, Pedagogisti, Tecnici della riabilitazione psichiatrica e Logopedisti, tutti con formazione specifica in Analisi Comportamentale Applicata. Gli Operatori di ABACADABA che seguiranno i corsisti sono tutti in possesso di Master di I livello in ABA. Il Centro è gestito e supervisionato dalla Dott.ssa Ivana Vecchio, laureata in Psicologia e Analista del Comportamento. OBIETTIVI Si propone una formazione teorico-pratica intensiva, che si concentra sulla messa in atto di interventi ABA, sulla somministrazione di valutazioni funzionali, sulla stesura e sulle modalità di raccolta dati e misurazione degli interventi educativi individualizzati.  Il percorso si propone, inoltre, di mostrare i diversi focus di intervento, sulla base di età e/o funzionamento del soggetto preso in carico. DA QUEST’ANNO L’ESPERIENZA SI ARRICCHIRÀ ANCORA PER DARE MODO AI CORSISTI DI FORMARSI ASSISTENDO

CICLO DI WORKSHOP SUMMER SCHOOL 2022

Il ciclo di Workshop ha come obiettivo quello di fornire i concetti di base dell’Analisi del Comportamento e gli strumenti essenziali per implementare piani di trattamento e gestire comportamenti problema in bambini e adolescenti con Disabilità dello Sviluppo I Workshop teorici sono compresi nel prezzo per i partecipanti alla Summer School 2022 e sono, inoltre, aperti a chiunque fosse interessato a seguire la sola formazione teorica. A CHI E’ RIVOLTO? E’ rivolto a Operatori ABA, Educatori, Neuropsicomotricisti, Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica, ASACOM, Psicologi, studenti e tirocinanti dei Master ABA o dei corsi RBT e Tecnici del comportamento. QUANDO? I Workshop hanno una durata singola di 3 ore ciascuno, per un totale di 12 ore per l’intero ciclo. Verranno erogati in presenza nei seguenti giorni e orari: DOVE I workshop si terranno presso il Centro ABACADABA in Via Stesicoro 4, Pedara (CT) IL PROGRAMMA DEI WORKSHOP Il programma del corso è

Pairing with instructional fading protocol

Inauguriamo questa sezione del nostro sito con la traduzione di un protocollo estrapolato dall’articolo pubblicato su Behavior modification del 2018 dal titolo “Rapport building and instructional fading prior to Discrete Trial Instruction: moving from child-led play to intensive teaching” di M.Alice Shillingsburg, Bethany Hansen and Melinda Wright. In Analisi comportamentale Applicata, il Pairing è una procedura basata sul paradigma pavloviano del condizionamento rispondente: la costante associazione tra due stimoli, uno incondizionale (SI), in grado di elicitare una risposta specifica (RI) da parte di un individuo, e uno condizionale (SC), inizialmente stimolo neutro, provoca un processo di transfer funzionale dello stimolo, grazie al quale i due stimoli diventano temporaneamente funzionalmente equivalenti (stimulus-stimulus pairing). Il Pairing è un concetto cruciale nell’intervento comportamentale, poiché ci riconduce alla procedura che ci permette di costruire una relazione positiva con il bambino che abbiamo in carico, lavorare sulla collaborazione e, in maniera derivata, sul controllo istruzionale.

Prenota un appuntamento